II edizione

Filippo Anastasi è un giornalista e scrittore, è stato direttore di Rai Giubileo, capo dell’informazione religiosa della radiofonia, ideatore e conduttore di Oggi2000, vicedirettore dei Giornali Radio Rai, vicedirettore del TG2, conduttore e caporedattore del TG1, inviato de «Il Messaggero» di Roma.
«Microfono d’argento» per i servizi televisivi sul Corno d’Africa in guerra, premio «Saint Vincent» per il giornalismo radiofonico, premio «Padre Pio». È autore, tra l’altro, di Giorni nostri verso il 2000 (Bietti, 1978), Padre Pio, la sua voce, la sua storia (Rai-Eri – Padre Pio, 2000-2002), in diverse edizioni e tradotto in più lingue, In viaggio con un Santo (Edizioni Messaggero Padova, 2011), Voci del mondo (Edizioni Messaggero Padova, 2013). Autore di numerosi docufilm per Rai Uno, Rai Tre, La grande storia, TV2000.
Nato a Roma, laureato in lettere, è stato assistente incaricato di Storia Moderna all’Università La Sapienza.


Edda Negri Mussolini, nipote di Benito Mussolini e figlia della sua ultimogenita Anna Maria e di Nando Pucci Negri,presentatore televisivo.

Edda ha fatto molte ricerche storiche sulla sua famiglia, partendo proprio dai racconti di Donna Rachele e approfondendo con documenti ritrovati negli Archivi di Stato.

Ha scritto il libro DONNA RACHELE MIA NONNA insieme alla gironalista Emma Morriconi.
Da tutti è conosciuta come Donna Rachele, la moglie del Duce. Per Edda Negri Mussolini è semplicemente “la nonna”: la persona che l’ha cresciuta dopo la morte prematura della madre Anna Maria (ultimogenita di Benito e Rachele).
In questo volume emerge la dimensione umana della storia: quella vera, capace di rendere unico e inedito il racconto di Edda. A parlare sono i sentimenti e le emozioni verso coloro che la Storia ci ha abituato a giudicare da un unico punto di vista.
Il rapporto intenso tra nonna e nipote e la rigorosa e approfondita ricerca delle autrici, nei numerosi archivi, hanno permesso la correzione di errori storici ormai ritenuti verità.
Accompagna il volume, un ricco apparato fotografico, in gran parte inedito, proveniente dagli album di famiglia.
Si rivelano così gli aspetti più sconosciuti, intimi e umani della famiglia Mussolini, del Duce ma soprattutto di Donna Rachele, la consorte da cui Benito è sempre tornato, nonostante le molte avventure e le tante donne, Claretta Petacci compresa.


Giancarlo De Cataldo è un magistrato, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano.

Scrittore, traduttore, autore di testi teatrali e sceneggiature televisive, ha pubblicato come autore diversi libri, per lo più di genere giallo. Collabora con La Gazzetta del MezzogiornoIl MessaggeroIl NuovoPaese Sera e Hot!. Il suo libro più significativo è Romanzo criminale (2002), dal quale è stato tratto un film, diretto da Michele Placido, e una serie televisiva, diretta da Stefano Sollima.Nel giugno del 2007 è uscito nelle librerie Nelle mani giuste, ideale seguito di Romanzo criminale, ambientato negli anni ’90, dal periodo delle stragi del ’93, a Mani Pulite e alla fine della cosiddetta Prima Repubblica. I due libri hanno alcuni personaggi in comune come il Commissario Nicola Scialoja e l’amante, ex prostituta, Patrizia. Ha scritto la prefazione per l’antologia noir La legge dei figli della Casa Editrice Meridiano Zero, e ha curato l’introduzione al romanzo Omicidi a margine di qualcosa di magico, scritto da Gino Saladini, edito da Gangemi. Del 2010 è I Traditori, romanzo ambientato durante il Risorgimento italiano.


Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice, ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent’anni, come Iraq e Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. I suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su Fatto Quotidiano, Repubblica, Avvenire ed Espresso. Ha collaborato con radio (Radio 24, Radio Rai, Radio Popolare, Radio Svizzera Italiana) e TV (RAI, RAI News 24, Sky TG24, LA7, TV Svizzera Italiana). È cofondatrice e condirettrice di Radio Bulletss. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Lucchetta (2007), il Premio Antonio Russo (2008), il Premio Maria Grazia Cutuli (2010) e il Premio Enzo Baldoni (2014).

Ha pubblicato Le farfalle non muoiono in cielo (La Meridiana, 2005), Guerra e guerra (Garzanti, 2010),  La guerra dentro (2013) e Bulletproof diaries. Storie di una reporter di guerra (2016).


Enrico Pantanella


Lorenzo Peluso




Roberto Berardi, l’imprenditore di Latina è stato detenuto nel carcere di Bata per due anni e sei mesi in Guinea Equatoriale, per lungo tempo in isolamento. Ha scritto un libro Esperanza dove racconta il suo periodo vissuto in Guinea e che ha lottato contro la dittatura africana.




Sara Nucera è nata a Roma il 5 dicembre del 1994, vive a Nettuno e si è diplomata presso il liceo scientifico Innocenzo XII di Anzio. Sta conseguendo la laurea in Lettere moderne presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha sempre amato scrivere, questo è il suo primo libro.


Francesco Ricci, docente e critico letterario, attraverso veloci incursioni nel campo della letteratura, della musica, della cronaca, e, soprattutto, alla luce della sua esperienza di insegnante liceale, cerca di fare luce sull’adolescenza e sulla post-adolescenza, convinto che dinanzi alla crisi e al disagio dei nostri ragazzi nessuno può dirsi innocente, né la scuola né la famiglia né il potere politico.


Antonio Scarsella è nato a Sermoneta nel 1956. Laureatosi, con una tesi in diritto amministrativo, in Scienze politiche alla Università  “La Sapienza” di Roma, ha ricoperto la carica di presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina dal 1999 al 2005 ed è stato  sindaco di Sermoneta per più di dieci anni.