Presentazione: martedì 12 luglio ore 18:30
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Dacia Maraini ritorna a Sabaudia per presentare in anteprima il suo ultimo libro: La scuola ci salverà. intervistata dalla giornalista Roberta Sottoriva e con l’intervento del giornalista Eugenio Murrali. Presenta la giornalista Licia Pastore
Descrizione: Pier Paolo Pasolini è un autore di culto anche per i più giovani. La sua è stata una vita fuori dagli schemi: per la forza delle sue argomentazioni, l’anticonformismo, l’omosessualità, la passione per il cinema, la sua militanza e quella morte violenta e oscura. Sono passati cento anni dalla sua nascita, e quasi cinquanta dalla sua scomparsa. Eppure è ancora vivo, nitido, tra noi, ancora capace di dividere e di appassionare. Di quel mondo perduto, degli amici che lo hanno frequentato, della società letteraria di cui ha fatto parte, c’è un’unica protagonista, che oggi ha deciso di ricordare e raccontare: Dacia Maraini.
Dacia Maraini è stata una delle amiche piú vicine a Pier Paolo. E in queste pagine la scrittrice intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas alla scoperta del mondo e in particolare dell’Africa.
Nelle lettere a Pier Paolo che definiscono l’architettura narrativa del libro hanno un ruolo centrale i sogni che si manifestano come uno spazio di confronto, dove affiorano con energia i ricordi e si uniscono alle riflessioni che la vita, il pensiero e il mistero sospeso della morte di Pasolini ispirano ancora oggi all’autrice. Lo stile intessuto di grazia e dolcezza, ma anche di quella componente razionale e ferma, caratteristica della scrittura di Dacia, fanno di questo disegno della memoria che unisce passato, presente e futuro non solo l’opera piú significativa, ma l’unica voce possibile per capire oggi chi è stato davvero un uomo che ha fatto la storia della cultura del Novecento.
Presentazione: giovedì 14 luglio ore 21:30
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Giancarlo De Cataldo presenta il suo libro: “La Svedese”, modera il giornalista Vittorio Buongiorno.
Descrizione: Sharon, detta Sharo, poco piú di vent’anni, bionda, alta, magra, la faccia sempre imbronciata; non una bellezza classica, eppure attira gli uomini come il miele le mosche. Vive in periferia con la madre invalida e ha bruciato un bel po’ di lavoretti precari sempre per la stessa ragione: le mani lunghe dei capi. Poi una misteriosa consegna portata a termine per conto del fidanzato, un piccolo balordo, cambia la sua esistenza. Con la protezione di un annoiato aristocratico, Sharo inizia la sua irresistibile ascesa criminale. Ma la mala che conta, quella che controlla il mercato della droga, si accorge di lei e comincia a tenerla d’occhio, a guardarla con rispetto, con timore, con odio. Lí, in quell’ambiente, nella zona oscura della città, nessuno la chiama piú con il suo nome. Per tutti è la Svedese.
Presentazione: martedì 19 luglio ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Licia Pastore presenta il suo libro: “Fernando Bassoli – Primo Sindaco della città di Latina”. Licia Pastore dialogherà con Daniela Carfagna. Interviene l’avvocato Carlo Bassoli , figlio di Fernando Bassoli .
Descrizione: “Signori Consiglieri, Signori Sindaci, cittadini, è notorio che si taccia la nostra Città di avere avuto natali fascisti, ma voglio trarvi a una considerazione: Littoria, ora Latina, è stata costruita col sudore di operai di tutte le province d’Italia e con capitali forniti in buona parte da Istituti di Previdenza ed Assicurazione che hanno tratto i loro fondi dai contributi gravanti sui salari e gli stipendi dei lavoratori ed impiegati, e sarebbe stato un gran bene che tutti i danari di tali Enti fossero stati così spesi, poiché, come tutti sanno, più tardi servirono a finanziare la guerra, fonte di tutti i lutti e di tutte le rovine […]. Bando al passato! Latina è sorella di ogni altra Città d’Italia, democratica antifascista e repubblicana e i Consiglieri oggi insediati sono l’espressione spontanea del popolo a garanzia e a difesa della democrazia.” (F. Bassoli 28 aprile 1946 dal discorso di insediamento come Sindaco di Latina).
Presentazione: sabato 23 luglio ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Michele Navarra, presenta il suo libro : “Una giornata cominciata male ”, che dialogherà con la giornalista Graziella Di Mambro. Interviene il funzionario del Tribunale di Latina Cristiano Montemagno.
Descrizione: Durante una sera d’agosto sferzata da un nubifragio estivo, l’imprenditore romano Federico Santini guida a tutta velocità verso l’Argentario per raggiungere Claudia, la sua ultima conquista, mentre rimugina sull’ennesima questione legale in cui lo sta trascinando la sua ex moglie. Tra distrazione ed eccesso di velocità, l’auto di Santini travolge un ciclista. Non sembra esserci nessuno nei paraggi, e l’uomo, incurante dell’accaduto, riprende la sua corsa. Nel giro di pochi giorni, però, tutto precipita. La mattina di Ferragosto, Santini si risveglia con la mente confusa e la memoria offuscata in un luogo che non conosce. Non riesce a ricordare nulla della notte precedente e, mentre decide di cercare Claudia nella speranza di scoprire cos’è accaduto, si trova invischiato nelle indagini su un terribile omicidio. Sarà l’avvocato Gordiani ad accettare di aiutare Santini, provando a districare la matassa e a ricostruire i fatti avvenuti a Ferragosto. Insieme alla sua abile quanto affascinante collaboratrice, l’avvocato trascorrerà le calde giornate d’estate tra Roma e l’Argentario, tra yacht ormeggiati nei porticcioli e suggestivi scorci del paesaggio toscano, cercando di farsi strada verso la verità e, possibilmente, verso la giustizia.
Presentazione: lunedì 25 luglio ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Rita Casciella , presenta il suo libro “La stirpe di Ramfis”. Modera la giornalista Licia Pastore.
Descrizione: Beatrice Pergolesi, giovane commissario di polizia assegnata a Spoleto subito dopo il corso di formazione, si imbatte immediatamente in un caso di omicidio. La vittima è il famoso direttore d’orchestra Valerio Guerra, geniale ma assai inviso nel panorama musicale per il suo carattere irascibile e severo, giunto in città per l’annuale edizione del Festival dei Due Mondi. L’indagine, che sin da subito si presenta complessa per la molteplicità di inimicizie maturate in vita dalla vittima, viene condotta a quattro mani dalla Pergolesi e dal pubblico ministero Vittorio Volpi, navigato magistrato sfuggito alle minacce delle cosche calabresi, che resta ammaliato dal vigore e dall’entusiasmo del giovane funzionario di polizia. Tra lampi di ingegno, intuizioni impensabili, abbagli e piste fuorvianti, la squadra investigativa cercherà di arrivare alla soluzione del caso, anche attraverso una rogatoria internazionale presso la Repubblica di Panama e l’inserimento di un alto prelato e del suo sagrestano tra i maggiori sospettati. Il direttore d’orchestra ha cercato di lasciare un importante messaggio per aiutare a individuare il suo assassino: riusciranno a decifrarlo?
Presentazione: mercoledì 27 luglio ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Franco Brugnola presenta il suo libro: “Manuale per le case della salute”. Modera la giornalista Graziella Di Mambro.
Descrizione:Un manuale per dare un contributo a tutti i dirigenti e agli operatori impegnati in questi nuovi presidi di prossimità sul fronte della medicina del territorio e dell’integrazione socio sanitaria, per dare risposte appropriate, tra scarsità di risorse e nuove emergenze, a tutti i cittadini.
Presentazione: giovedì 28 luglio ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Renato Gabriele presenta il suo libro: “Viaggio verso l’interno”. Modera l’antropologa Claudio Lanzidei.
Descrizione: Viaggio verso l’interno di Renato Gabriele comprende sei poemi elegiaci e un frammento di dramma. I temi assunti vanno dalla speculazione sull’infinito spaziale e temporale alla ridiscussione del mito, dall’excursus intorno al femminino al drammatico riconoscimento del disagio esistenziale, agli oscuri percorsi dell’interiorità. Questo libro rimarca i connotati di verità presenti nella poetica di R. Gabriele, che non si affida alla mera confessione e che invece persegue una cruda agnizione, estremo approdo della ragione poetica. Una scrittura in cui la parola nasce intrinsecamente, ontologicamente poetica nella sua aurorale pronunzia.
Presentazione: venerdì 29 luglio ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Gilda Iadicicco presenta il libro: “Grotta Guattari. 80 anni dopo la scoperta. La rinascita del sito Neandertaliano” con l’ archeologo Francesco Di Mario e Mario Federico Rodolfo.
Descrizione: L’occasione d’incontro per gli studiosi offerta dal Convegno organizzato per gli ottant’anni dalla scoperta di Grotta Guattari, ha portato all’instaurarsi di una rinnovata dialettica e alla divulgazione di aspetti inediti sulle ricerche. Gli importanti rinvenimenti, che hanno dato seguito alle scoperte e agli studi del 1939, hanno gettato nuova luce sulla vita nella grotta grazie agli innovativi strumenti della tecnologia in uso al giorno d’oggi. Le ultime ricerche hanno potuto meglio delineare la storia della frequentazione della grotta e del suo utilizzo anche da parte della iena, importante antagonista dell’uomo nella caccia. La Grotta Guattari è stata, dunque, ancora una volta, ottant’anni dopo, una vera riscoperta! Il lettore avrà la possibilità, inoltre, attraverso la testimonianza di Angelo Guattari, ultimo discendente diretto e vivente dello scopritore della Grotta, di conoscere il contesto ambientale e le vicende che portarono al rinvenimento del sito preistorico, raccontate con particolari non noti ed intimi, mai resi prima.
Presentazione: lunedì 8 agosto ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Giovanni Canestrelli presenta il suo libro: “Cunicoli” modera la giornalista Ebe Pierini.
Descrizione: Una banca alla Riviera di Chiaja, una trentina di cassette svaligiate durante la notte da uomini sbucati nel caveau del pavimento, un bottino ingente. Ordinaria amministrazione. In una di quelle cassette, però, sono custoditi i documenti che, se divulgati, possono compromettere definitamente la fiducia degli italiani per la propria classe dirigente. Elena Parri, coinvolta sua malgrado nell’indagine, deve dare il meglio di se in una drammatica corsa contro il tempo, tra colleghi poco ben disposti nei suoi confronti e criminali spietati e sanguinari. Da Napoli a Roma dal panorama del Circeo al mare di Sabudia Elena lotta, come sempre, per tenere fede agli impegni presi nella eterna sfida tra il bene ed il male.
Presentazione: mercoledì 24 agosto ore 21:00
Luogo: Corte Comunale di Sabaudia – Sabaudia LT
Sergio Zerunian presenta il suo libro: “Dove c’era la palude” modera la giornalista Licia Pastore.
Descrizione: Non ci sono giustificazioni alle pesanti trasformazioni che Homo sapiens impone a ciò che lo circonda, passando spesso per la cancellazione di interi ecosistemi, com’è avvenuto durante la bonifica delle Paludi Pontine negli anni Venti e Trenta del Novecento, ma non è mai troppo tardi per cambiare, anche perché noi siamo la Natura, e distruggerla coincide col nostro stesso annientamento. “Dove c’era la palude” ci ricorda tutto questo e molto altro ancora, planando sul mondo naturale con lo sguardo attento della biologa Francesca, alle prese con memorie di vite passate e un amore appena nato che è, in fondo, il vero protagonista del romanzo.